Agris Sardegna svolge attività a favore della ricerca scientifica e applicata, della sperimentazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di favorire lo sviluppo dei settori agricolo, agro-industriale e forestale, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile delle zone rurali, alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità vegetale ed animale.

23.07.2020 -
Gestione degli arieti in ovinicolturaLa realizzazione del manuale nasce con l’idea di condividere delle informazioni utili per indirizzare l’allevatore verso una conoscenza più approfondita delle potenzialità del suo gregge.

13.02.2020 -
EURAF 2020 - Iscrizioni entro il 13 marzoÈ ora possibile iscriversi alla conferenza che si terrà a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020. L'iniziativa biennale della Federazione Europea Agroforestry promuove la scienza e la pratica dell'agroforestry in tutto il continente europeo e oltre.

07.02.2020 -
Costituzione di nuclei di selezione di fattrici privateIl programma di collaborazione con Agris Sardegna per il miglioramento qualitativo e per la tutela genetica della razza, prevede una selezione di fattrici private destinate alla produzione di puledri di razza Araba, e di razza Anglo Araba linea sport e linea corsa

05.11.2019 -
EURAF 2020. Nuoro 18-20 maggio 2020La 5a Conferenza europea sull'agroforestry, denominata EURAF 2020, è concepita come un evento diffuso in tutto il centro urbano di Nuoro. La città e l'area circostante descrivono bene l’agroforestry sia nelle sue forme più tradizionali che negli aspetti innovativi.

03.10.2019 -
Progetto Kent'erbas - Birori 4 ottobre 2019"Kent'erbas - Qualità aromatica e nutrizionale di latte, formaggio e carne del Marghine e loro influenza sulla salute umana”, progetto che ha come obiettivo quello di valorizzare e accrescere la qualità dei prodotti del Marghine anche attraverso la ricerca scientifica.

20.09.2019 -
Sardegna Jumping Tour. 5^ edizione a Tanca RegiaAl via la quinta edizione del Concorso di Salto Ostacoli Sardegna Jumping Tour con la finale del Trofeo dei Nuraghi riservato al cavallo nato e allevato in Sardegna. Montepremi totale 103.500 euro. Dal 24 al 27 settembre Tanca Regia ospiterà anche il Premio Regionale Sardo che tornerà negli impianti sportivi dell'Agris dopo molti anni di assenza. Le migliori produzioni equine sarde a confronto.